Pouring art: cos’è, come iniziare e consigli utili

Pouring art: cos’è, come iniziare e consigli utili

Pouring art: cos’è, come iniziare e consigli utili

La pouring art, nota anche come fluid art o fluid painting, è un’arte pittorica antichissima nata verso la fine degli anni ’60, quando l’artista americano Morris Louis l’ha utilizzata per creare la sua serie “Veils” di dipinti.

Oggi la tecnica sta spopolando tra gli artisti e gli appassionati di arte grazie alla diffusione e condivisione sui Social Network. Artisti di tutto il mondo, infatti, hanno sperimentato e perfezionato questa tecnica, dando vita a opere uniche e personalizzate.

Quest’arte offre infinite possibilità creative. Non è necessario essere un artista esperto per iniziare ma serve un po’ di pratica, creatività e voglia di sperimentazione.

La tecnica del Puoring art

La tecnica Puoring art consiste nel versare diverse tonalità di vernici fluide o colori acrilici diluiti con diversi additivi, come medium o olio siliconico, su una superficie, solitamente tela o carta. A differenza della pittura tradizionale, dove si usano pennelli o spatole, in questo caso a dare forma all’opera è la forza di gravità e la fluidità dei colori. La tecnica è basata sull’idea di versare le vernici sulla tela senza toccare la superficie per creare un effetto spontaneo e imprevedibile. Il risultato finale sarà un’opera astratta con effetti di flusso e di sfumature di colore unici e decorativi.

Strumenti e materiali necessari

Esistono diverse tecniche di pouring art, come il flip cup, il dirty pour e il swipe.

Per iniziare sono necessari pochi strumenti e materiali:

Oltre ai colori acrilici, preferibilmente ad alta pigmentazione, il principale ingrediente per creare opere con la tecnica del pouring è l’additivo, il medium acrilico, come il gesso, il medium allungante, l’olio siliconico). Il medium serve a rendere i colori più fluidi e a creare celle e pattern.

Un altro materiale necessario per sperimentare la tecnica pittorica è la tela, i pannelli di legno, la carta da acquerello che deve essere spessa per evitare che si pieghi durante il processo.

Sul piano da lavoro non devono mancare bicchieri, bacinelle o contenitori indispensabili per contenere, mescolare i colori e creare le diverse tonalità di colore. Per miscelare i colori e creare effetti speciali useremo bacchette di legno o spatole.

strumenti pouring art

Come iniziare con il Pouring art. Consigli utili

Prima di iniziare, proteggete il piano di lavoro e l’area circostante con fogli di plastica o carta; utilizzate guanti di gomma per proteggere le mani.

Preparate la superficie e assicuratevi che la superficie da dipingere sia pulita e ben livellata.

Miscelate i colori e l’additivo in contenitori differenti fino ad ottenere una consistenza fluida. Per i primi esperimenti, è meglio utilizzare pochi colori e concentrarsi sulle tecniche di base; non abbiate timore di sperimentate con diversi tipi di vernici e materiali; oltre ai colori acrilici, puoi anche sperimentare con altre vernici come il fluido per la piastrella o la vernice in pvc per creare effetti unici.

Versate il silicone liquido con cautela sulla superficie e inclinate la tela per farlo scorrere; in questo modo otterrete le celle. Se utilizzate l’olio siliconico, assicuratevi di aggiungerne solo poche gocce alla vernice. L’eccesso di olio può causare la formazione di troppe cellule sulla pittura. Per ottenere effetti in movimento soffiate, per esempio, sulla superficie con una cannuccia.

Lasciate asciugare la pittura per almeno 24 ore; in questo modo, eviterete di rovinare l’effetto di cellule sulla superficie. Per accelerare l’asciugatura del silicone e creare effetti particolari è utile utilizzare un semplice asciugacapelli o una pistola ad aria calda.

Il pouring è un’attività rilassante e creativa, quindi godetevi il processo senza preoccuparvi del risultato finale.

Credits e note

Scrivete nei commenti o inviate un messaggio a creativain.gb@gmail.com per lasciare un semplice messaggio di gradimento o un saluto o per qualsiasi informazione.

Condividete e menzionatemi come fonte sul vostro progetto.

Schemi e articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati citando la redazione.

Grazie. CreativaIn© – Giovanna Barone

Restiamo in contatto? Ecco come seguirmi:

Creativa In

Ciao, benvenuti! Mi chiamo Giovanna Barone; sono giornalista e insegnante per professione. Questo blog, testata giornalistica online, nasce per condividere con voi la mia passione per l’handmade e la creatività a 360°. Curiosando e cercando tra gli articoli proposti nelle varie categorie potrete trovare diverse idee, schemi, tutorial da cui trarre ispirazione. Gli articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati liberamente. Una volta realizzato il progetto, menzionatemi come fonte. Contattatemi per qualsiasi informazione. Grazie, Creativa In©
error: Content is protected !!