Guida al tufting: l’arte che sta conquistato il mondo del DIY

Guida al tufting: l’arte che sta conquistato il mondo del DIY

Guida al tufting: l’arte che ha conquistato il mondo del DIY

Il tufting ha travolto e conquistato il mondo del fai-da-te e del design d’interni. Le fiere creative propongono workshop e, in alcune città, è anche possibile prenotare un’experience lab.

Immaginate di poter creare un tappeto che si abbini perfettamente ai colori del vostro salotto, un arazzo che rifletta la vostra personalità o cuscini con texture uniche. Tappeti, arazzi, cuscini e persino opere d’arte tridimensionali non sono più solo oggetti funzionali, ma vere e proprie opere d’arte. La possibilità di personalizzare ogni aspetto, dalla forma ai colori, dalla texture al motivo, rende il tufting un’attività appagante e che può rivoluzionare l’aspetto della vostra casa.

Preparatevi a immergervi in un mondo di fili, colori e creatività, perché in questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere sul tufting, dai primi passi ai segreti per creare capolavori unici.

Cos’è il tufting e perché piace

Il tufting è una tecnica di lavorazione tessile che permette di creare tessuti, solitamente tappeti e arazzi, inserendo filati in un tessuto con uno strumento specifico, la “tufting gun” (pistola da tufting).

A differenza della tessitura tradizionale, che intreccia fili orizzontali e verticali, questa lavorazione opera per “punti”, creando anelli o tagliando i fili per ottenere superfici vellutate o a pelo raso. Ricorda, ma in dimensioni maggiori, la tecnica del punch needle.

Storicamente, il tufting è stato utilizzato nell’industria manifatturiera per produrre tappeti; oggi, molto apprezzato nel mondo dell’artigianato e dell’handmade, è anche un hobby creativo apprezzatissimo da artisti, designer e appassionati di bricolage.

Ogni disegno, astratto, geometrico, pop, può trasformarsi in un’opera tessile in tempi relativamente veloci regalando grandi soddisfazioni e gratificazioni personali. Oltre a realizzare oggetti d’arredo decorativi e personalizzati, il movimento ripetitivo e focalizzato del tufting può essere incredibilmente rilassante e meditativo. Per i più intraprendenti, inoltre, il tufting può trasformarsi da hobby in una vera e propria fonte di reddito, vendendo creazioni uniche e personalizzate.

tappeto con il tufting

Guida al tufting: cosa serve per iniziare

Per iniziare a sperimentare con il tufting, avrete bisogno di alcuni strumenti e materiali fondamentali reperibili nei negozi specializzati e on-line.

La Tufting Gun (Pistola da Tufting) è fondamentale. Esistono due versioni: la “Cut Pile” (Pelo Tagliato), ideale per tappeti morbidi e design complessi, permette di ottenere un effetto vellutato e soffice, tagliando il filo una volta inserito nel tessuto. È la versione più utilizzata specialmente da chi è alle prime armi. Con la “Loop Pile” (Pelo Anellato), invece, si ottengono effetti grafici o tappeti che devono sopportare maggiore usura; gli anelli del filo restano intatti, creando una superficie più robusta e testurizzata. In commercio è possibile acquistare anche la versione “2 in 1“, permettendo di passare tra le due modalità.

Per tendere il tessuto di base in modo stabile e uniforme è necessario il telaio. I telai possono essere fatti in legno o metallo, e le dimensioni variano a seconda dei progetti che intendete realizzare. Per iniziare, un telaio di dimensioni medie (ad esempio, 70×70 cm o 100×100 cm) è sufficiente. Potete costruirne uno voi stessi con del legno e dei chiodi, o acquistarne uno già pronto.

Per realizzare tappeti e arazzi è necessario utilizzare il Tessuto di Base (Primary Tufting Cloth). Si tratta di un tessuto robusto e appositamente progettato per il tufting, che resista alle migliaia di perforazioni della pistola senza strapparsi. I più comuni sono: Monk’s Cloth, un tessuto in cotone o lino con una trama larga, adatto per filati spessi e il Tufting Cloth (Tessuto da Tufting), specifico per questa tecnica, spesso in poliestere o misto cotone/poliestere, con una trama più fitta e resistente. È la scelta consigliata per la maggior parte dei progetti.

Per quanto riguarda i filati la scelta è ampia; per realizzare un tappeto o un arazzo possiamo usare lana, acrilici e filati misti. È, tuttavia, importante, scegliere uno spessore che si adatti alla vostra tufting gun e utilizzare coni di filato piuttosto che gomitoli, per un flusso più fluido.

Per tagliare e rifinire il pelo e ottenere un’altezza uniforme occorrono forbici o tosatori elettrici mentre per bloccare i filati e prevenire che si sfilino occorre una colla per tappeti (Latex Adhesive). Una volta che la colla è asciutta è necessario applicare sul retro del tappeto un tessuto di supporto (Backing Fabric) che, oltre a dare una finitura pulita e professionale al progetto favorisce una durata maggiore. Feltro, tela di iuta o tessuto antiscivolo sono tra i tessuti più utilizzati per lo scopo.

Per trasferire un disegno complesso o di grandi dimensioni sul tessuto di base è utile un proiettore e pennarelli per tessuti.

filati per il tufting

Consigli utili e pratici per iniziare con il tufting

Il tufting, come ogni arte, richiede pratica. Ecco alcuni suggerimenti per i vostri primi passi:

  • Iniziate con piccoli progetti come sottobicchieri, piccoli arazzi o tappetini per il bagno. Questo vi permetterà di familiarizzare con la pistola e le tecniche senza frustrazioni eccessive.
  • Assicuratevi che il tessuto sia teso sul telaio come un tamburo. Una tensione insufficiente causerà problemi di tufting. Usate delle pinze per tirare bene il tessuto su tutti i lati.
  • Trasferite il vostro disegno sul tessuto di base rendendo ben definiti i contorni. Ricordate che ciò che tuftate apparirà al contrario sul lato frontale.
  • Impugnate la pistola da Tufting saldamente, ma non rigidamente a
  • Applicate una pressione costante sul tessuto per assicurarvi che l’ago penetri completamente.
  • Muovete la pistola lentamente e con un ritmo regolare. Ogni movimento deve essere deciso e andare in una sola direzione. Non tirate mai indietro la pistola mentre è inserita nel tessuto.
  • Iniziate la lavorazione dai contorni poi riempite le aree interne. Questo darà maggiore definizione.
  • Assicuratevi che il filato si svolga liberamente. Un supporto per coni può aiutare a prevenire ingarbugliamenti e rotture.
  • Una volta completato il tufting e applicata la colla, la rifinitura è cruciale.
  • Con le forbici per il pelo (o un tosatore), uniformate l’altezza del pelo. Il trimminig (Rifilatura) fa una differenza enorme nell’aspetto finale del tappeto.
  • Per dare maggiore definizione tra i colori o creare effetti 3D, potete intagliare leggermente il tappeto tra le diverse aree colorate con forbici a punta fine. (Carving) (Avanzato)
  • Quando applicate la colla, lavorate in un’area ben ventilata, poiché i fumi possono essere forti.

Costi

Il costo iniziale per iniziare con il tufting può variare, ma è un investimento che si ammortizza rapidamente se create diversi pezzi.

È importante considerare che, una volta acquistata l’attrezzatura di base, i costi successivi sono legati principalmente ai materiali di consumo. Acquistare filati in grandi quantità può ridurre il costo per singolo pezzo.

I prezzi di una Tufting Gun variano a seconda della tipologia, modello, funzionalità e marca. Il prezzo varia dai 150€ a 400€. Per il tessuto di supporto la spesa è di circa 5 – 15€.

L’acquisto dei telai comporta una spesa che varia da 50€ a 200€ mentre per il tessuto di base la spesa indicativa è di circa 15-30 euro (1 mq).

I costi dei filati variano a seconda della tipologia, qualità e marca; indicativamente la spesa varia dai 10 ai 60 euro per cono/rocchetto. Per un progetto medio occorrono 2-3 coni.

La spesa minima per l’acquisto di un proiettore è di circa 70 – 80 euro. Per quelli professionali la spesa è maggiore (200+ euro).

La colla per tappeti (sufficiente per più progetti) ha un costo indicativo di 20 – 40€

On-line è possibile acquistare anche starter kit con una spesa che si aggira intorno ai 300-400 euro.

Credits e note

Scrivete nei commenti o inviate un messaggio a creativain.gb@gmail.com per lasciare un semplice messaggio di gradimento o un saluto o per qualsiasi informazione.

Condividete e menzionatemi come fonte sul vostro progetto.

Schemi e articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati citando la redazione.

Grazie. CreativaIn© – Giovanna Barone

Restiamo in contatto? Ecco come seguirmi:

Creativa In

Ciao, benvenuti! Mi chiamo Giovanna Barone; sono giornalista e insegnante per professione. Questo blog, testata giornalistica online, nasce per condividere con voi la mia passione per l’handmade e la creatività a 360°. Curiosando e cercando tra gli articoli proposti nelle varie categorie potrete trovare diverse idee, schemi, tutorial da cui trarre ispirazione. Gli articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati liberamente. Una volta realizzato il progetto, menzionatemi come fonte. Contattatemi per qualsiasi informazione. Grazie, Creativa In©
error: Content is protected !!