Come scegliere le forbici per cucito e ricamo. Tipologie

Come scegliere le forbici per cucito e ricamo. Tipologie

Come scegliere le forbici per cucito e ricamo. Tipologie

È facile cadere nell’errore di pensare che “una forbice vale l’altra”. Niente di più sbagliato! Sapere come scegliere le forbici è essenziale per sarti, crafter e appassionati dell’handmade.

Ben affilate, le forbici sono uno strumento importante e fondamentale per i progetti creativi. Piccole, grandi, con punte arrotondate o appuntite, con lame a zig-zag, sagomate, sono studiate per tagliare materiali differenti o specifici.

Sebbene alcune forbici possano essere utilizzate in modo universale, anche per usi creativi, scegliere la giusta forbice è importante. Ogni materiale, dal più delicato tessuto di seta al più robusto feltro, richiede una lama specifica per essere tagliato al meglio. Usare forbici generiche per tessuti pregiati può rovinarli irreparabilmente, mentre tentare di tagliare materiali spessi con forbici non adatte può danneggiare le lame stesse. La scelta della forbice giusta è quindi il primo passo per un lavoro ben fatto.

Scegliere le forbici adatte e prendertene cura è un investimento che ti ripagherà in termini di precisione, qualità del lavoro e durata dei tuoi strumenti. Non sottovalutare mai il potere di un buon paio di forbici affilate: sono il cuore pulsante di ogni progetto di cucito e ricamo!

Ecco, quindi, alcune informazioni utili per selezionare la forbice in base al materiale che vogliamo tagliare.

Forbici cucito

Guida alle tipologie di forbici: il kit indispensabile per cucito e ricamo

Il mondo delle forbici è vasto e specializzato. Vediamo insieme le tipologie più comuni e i loro utilizzi specifici, per sapere come scegliere le forbici e aiutarti a costruire il tuo kit da cucito e ricamo perfetto.

La lista delle tipologie di forbici per cucito sartoriale, cucito creativo e ricamo più comuni è ampia. Ogni settore ha le sue e bisogna sapere come scegliere le forbici giuste.

Forbici da sarto

All’interno del kit da cucito troviamo forbici di diversa grandezza. Queste forbici sono utilizzate anche in dagli hobbisti per usi differenti dal taglio di stoffe e filati.

  • Forbici grandi con punta arrotondata o appuntita (01): Sono le classiche forbici da sarto, ideali per tagliare tessuti e stoffe di diverse grammature con precisione. La punta arrotondata è più sicura per evitare di impigliare il tessuto, mentre quella appuntita è perfetta per tagli di precisione e angoli difficili.
  • Forbici con lame inclinate (02): Progettate per un taglio più ergonomico, queste forbici permettono di mantenere la stoffa piatta sul tavolo durante il taglio, garantendo maggiore precisione e riducendo l’affaticamento del polso. Sono ottime per tagli lunghi e dritti.
  • Forbici per occhielli e asole (03): Strumento essenziale per rifinire occhielli e asole. Il perno a vite regolabile permette di impostare l’ampiezza del taglio, assicurando risultati perfetti e uniformi.

Forbici specializzate: precisione e funzionalità

  • Forbici tagliafilo (04): Piccole, maneggevoli e con lame corte, sono perfette per tagliare rapidamente i fili in eccesso dopo la cucitura, rifinire punti e sbarazzarsi di piccole sbavature. Sono un must-have in ogni borsa da cucito.
  • Forbici a becco d’anatra (05): La loro particolare forma, con una lama più lunga e una più corta e ricurva, le rende ideali per rifilare e rifinire tessuti spessi, bordi di tappeti o lavori di trapuntatura senza danneggiare il tessuto sottostante. La lama ricurva “solleva” il tessuto in eccesso, permettendo un taglio netto e preciso.
  • Forbici a zig-zag o seghettate (06): Non solo per sarti! Queste forbici, con le loro lame che creano un bordo seghettato, sono fantastiche per rifinire i bordi dei tessuti che tendono a sfilacciarsi, evitando la necessità di orli complessi. Sono anche molto utilizzate in progetti di cucito creativo con materiali come feltro, pannolenci, carta e cartoncino, aggiungendo un tocco decorativo.

Forbici per ricamo: delicatezza e minuzia

  • Forbici sottili a punta curva e forbici a cicogna (07): Queste piccole e delicate forbici sono le migliori amiche di ogni ricamatore. Con lame corte, appuntite e spesso ricurve, sono progettate per tagliare i fili in modo netto e preciso, rifinire smerli, eseguire l’intaglio e lavorare su dettagli minuti senza intralciare il tessuto. Le forbici a cicogna, con la loro forma iconica, sono un classico intramontabile che unisce funzionalità ed estetica.
come scegliere le forbici per cucito e ricamo

Consigli utili per la cura e la manutenzione delle tue forbici

Acquistare le forbici giuste è solo il primo passo. Per mantenerle affilate e performanti nel tempo, è fondamentale prendersene cura:

  • Dedica ogni forbice al suo materiale: Non usare le forbici da stoffa per tagliare carta o cartone! La carta è abrasiva e può rovinare rapidamente il filo delle lame, rendendole meno efficaci sui tessuti.
  • Puliscile regolarmente: Dopo ogni utilizzo, pulisci le lame con un panno morbido per rimuovere residui di tessuto o filato.
  • Affilatura professionale: Quando le tue forbici iniziano a perdere il filo, rivolgiti a un affilatore professionale. Un’affilatura scorretta può compromettere irreparabilmente la forbice.
  • Lubrificazione: Occasionalmente, applica una piccola goccia di olio specifico per forbici sul perno per mantenerlo fluido e prevenire l’ossidazione.
  • Custodiale al sicuro: Conserva le tue forbici in un astuccio protettivo o in un cassetto dedicato, lontano da altri strumenti che potrebbero urtarle e danneggiare le lame.

Credits e note

Scrivete nei commenti o inviate un messaggio a creativain.gb@gmail.com per lasciare un semplice messaggio di gradimento o un saluto o per qualsiasi informazione.

Condividete e menzionatemi come fonte sul vostro progetto.

Schemi e articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati citando la redazione.

Grazie. CreativaIn© – Giovanna Barone

Restiamo in contatto? Ecco come seguirmi:

 

Creativa In

Ciao, benvenuti! Mi chiamo Giovanna Barone; sono giornalista e insegnante per professione. Questo blog, testata giornalistica online, nasce per condividere con voi la mia passione per l’handmade e la creatività a 360°. Curiosando e cercando tra gli articoli proposti nelle varie categorie potrete trovare diverse idee, schemi, tutorial da cui trarre ispirazione. Gli articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati liberamente. Una volta realizzato il progetto, menzionatemi come fonte. Contattatemi per qualsiasi informazione. Grazie, Creativa In©
error: Content is protected !!