Come realizzare la carta fai-da-te. Idee creative

Come realizzare la carta fai-da-te. Idee creative

Come realizzare la carta fai-da-te. Idee creative

La carta è una risorsa preziosa, e riciclarla in modo creativo non è solo un gesto ecologico, ma anche un’opportunità per dare sfogo alla fantasia! Imparare come realizzare la carta fai-da-te è un’attività divertente e gratificante, perfetta per adulti e bambini.

La carta riciclata fatta in casa ha numerosi vantaggi. La lavorazione promuove la creatività, stimola la manualità e sostiene il riciclo creativo. La sua caratteristica texture grezza e grammatura la rende versatile e adatta per realizzare progetti speciali, originali e sostenibili, come biglietti di auguri e chiudi-pacco. Personalizzata con essenze profumate e custodire semini da piantare successivamente è un’idea regalo originale.

Carta fatta in casa. Materiali e strumenti

Prestate attenzione alla materia prima. Per lo scopo riciclia o utilizza carta opaca. Per la lavorazione sono adatti i fogli di quaderno, cartoncini colorati, sacchetti, buste da lettera, quotidiani, packaging uova.

Utilizzate un frullatore, come per la lavorazione della cartapesta, per tritare i fogli e ridurli in poltiglia.

Procuratevi anche un recipiente e dell’acqua.

I telai servono per dare forma e struttura alla carta artigianale. Acquistabili on-line, possiamo realizzarne uno utilizzando una semplice rete a trama fitta, come la rete della zanzariera, e delle bacchette di legno.

Telai fai-da-te

Come realizzare la carta fai-da-te. Procedimento

Il processo per fare la carta in casa è più semplice di quanto pensi! Segui questi passaggi.

  1. Preparazione: Strappa i fogli in piccoli pezzi. Più piccoli sono, più facile sarà la macerazione.
  2. Macerazione: Immergi i pezzi nell’acqua e lasciali in ammollo per 2-3 giorni. Questo li renderà morbidi e facili da lavorare.
  3. Scola l’acqua: Usa un setaccio per eliminare l’acqua in eccesso dalla carta macerata.
  4. Frulla la poltiglia: Trasferisci la carta nel frullatore (o nel mortaio) e aggiungi un po’ d’acqua. Frulla fino a ottenere una poltiglia omogenea e priva di grumi. Più fine sarà la poltiglia, più liscia risulterà la tua carta.
  5. Prepara il telaio: Versa dell’acqua nella bacinella e posiziona il telaio al suo interno, con il lato della retina rivolto verso l’alto.
  6. Stendi l’impasto: Preleva una quantità di poltiglia e stendila sul telaio in modo uniforme, coprendo tutta la superficie senza lasciare buchi. Assicurati che lo spessore sia omogeneo per ottenere un risultato ottimale. Puoi aggiungere o rimuovere impasto se necessario.
  7. Fai sgocciolare: Solleva delicatamente il telaio dalla bacinella e lascialo sgocciolare completamente.
  8. Asciugatura: Puoi accelerare l’asciugatura usa un asciugamano, una spugna o carta assorbente. In alternativa, un asciugacapelli (con aria non troppo calda) può aiutare. La pazienza è fondamentale: rimuovi la carta dal telaio solo quando è completamente asciutta, per evitare di strapparla.
  9. Pressatura: Per una carta più liscia e piatta, pressala sotto il peso di libri pesanti o stirala con un ferro da stiro a bassa temperatura.

Consigli utili

  • Carta impermeabile e scrivibile: Per rendere la tua carta più adatta alla scrittura e all’uso, aggiungi all’impasto un po’ di colla vinilica o amido di mais prima di frullare.
  • Sbiancare: Un bicchiere di aceto aggiunto alla poltiglia renderà il prodotto leggermente più chiaro.
  • Personalizzazione creativa: Dopo aver steso la poltiglia sul telaio, puoi incorporare fiori secchi, semini o qualche goccia di essenza profumata per un tocco unico e sensoriale.

Credits e note

Scrivete nei commenti o inviate un messaggio a creativain.gb@gmail.com per lasciare un semplice messaggio di gradimento o un saluto o per qualsiasi informazione.

Condividete e menzionatemi come fonte sul vostro progetto.

Schemi e articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati citando la redazione.

Grazie. CreativaIn© – Giovanna Barone

Restiamo in contatto? Ecco come seguirmi:

Creativa In

Ciao, benvenuti! Mi chiamo Giovanna Barone; sono giornalista e insegnante per professione. Questo blog, testata giornalistica online, nasce per condividere con voi la mia passione per l’handmade e la creatività a 360°. Curiosando e cercando tra gli articoli proposti nelle varie categorie potrete trovare diverse idee, schemi, tutorial da cui trarre ispirazione. Gli articoli non possono essere copiati e venduti ma solo condivisi e realizzati liberamente. Una volta realizzato il progetto, menzionatemi come fonte. Contattatemi per qualsiasi informazione. Grazie, Creativa In©
error: Content is protected !!